Al momento stai visualizzando Guida alla moxibustione in autotrattamento per il tuo benessere quotidiano

Guida alla moxibustione in autotrattamento per il tuo benessere quotidiano

La moxibustione (anche detta moxa) è una pratica professionale dell’arte medica cinese e richiede l’intervento dello specialista per la sua applicazione sicura ed efficace.

Allo stesso tempo, però, offre alcune opzioni di autotrattamento alla portata delle persone comuni.

Da questa consapevolezza è nato la mia piccola Guida alla moxibustione in autotrattamento: Come puoi trarre beneficio dalla Moxibustione anche se non sei un esperto di medicina cinese

 

Questa guida ai concetti di base per l’autotrattamento vuole offrire uno strumento. Nasce dalla convinzione che la moxibustione possa essere – in alcuni casi – una tecnica di facile impiego ad uso anche di chi non ha competenze specifiche di medicina cinese.

Come puoi trarre beneficio dalla moxibustione anche se non sei esperto di medicina cinese.
Guida ai concetti di base, alla tecnica e all’autotrattamento
“.
Disponibile su Amazon in versione cartacea ed eBook

 

L’impiego “non professionale” della moxibustione va, ovviamente, limitato ad alcune applicazioni, osservando le precauzioni necessarie, lasciando all’operatore-medico cinese l’impiego della moxibustione nelle situazioni più complesse e/o specifiche, da valutare di volta in volta.

guida alla moxibustione in autotrattamento

Per chi è questa guida?

Questo nuovo testo sulla moxibustione in autotrattamento si rivolge prevalentemente ad un pubblico non professionale, allo studioso o anche alla persona comune, “non competente” ma interessato a sperimentare la medicina cinese in prima persona.

Per questo, concentra prima di tutto l’attenzione sulle informazioni di base e i dovuti avvertimenti per una pratica sicura della moxibustione non professionale.

Contenuti

Che cosa non è

  • non è un “manuale di moxibustione”
  • non è destinato agli operatori-medici ed esperti di medicina cinese
  • non è esaustivo rispetto al tema trattato

Che cos’è

  • è un documento introduttivo e divulgativo sulla moxibustione
  • è destinato alle “persone comuni” e ai “non addetti ai lavori”
  • si concentra sui temi di maggiore interesse ed accessibilità per i “non addetti ai lavori”, omettendo il più possibile contenuti specialistici

Di seguito trovi l’indice dei contenuti.

Indice

Premessa

1. Introduzione
2. Concetti di base e meccanismi di azione
2.1 Azione e applicazioni
2.2 Controindicazioni e attenzioni
2.3 Tonificazione o dispersione?
3. Metodi e tecniche di moxibustione
3.1 Moxibustione con sigaro di artemisia
3.1.1 Moxibustione “standard” (“moderata”)
3.1.2   Moxibustione “circolare”
3.1.3   Moxibustione “a becco d’uccello”
3.2 Moxibustione con cono di artemisia
3.2.1 Moxibustione con cono su sostanze interposte
3.3  Moxibustione con fornelletti o scatola (moxa box)
3.4  Moxibustione “senza fuoco”
4. Proposte di autotrattamento
4.1 Influenza e raffreddore in fase iniziale (Vento Freddo)
4.1.2 Non solo moxa. Piccole note di alimentazione secondo la dietetica cinese
4.2 Diarrea
4.3 Vomito
4.4 Rafforzamento dell’energia vitale
4.5 Emorragie
4.6 Ipertensione
4.7 Capovolgimento del feto podalico

ATTENZIONE
La moxibustione non costituisce un rimedio di tipo sanitario.
Per qualsiasi disturbo di salute si consiglia di consultare il proprio medico curante che – in caso di malattia – è l’unico abilitato a fare diagnosi e indicare la relativa terapia per la cura.

Laura Vanni

Laura Vanni lavora per circa 15 anni come sociologa ricercatrice nell’ambito delle politiche socio-sanitarie finché non scopre la medicina cinese. Nel 2009 decide di fare della medicina cinese il suo nuovo lavoro qualificandosi come operatrice tuina. Da venti anni pratica qi gong e taijiquan di cui è istruttrice presso l’ASD Hung Sing Martial Arts. Ha sempre messo al primo posto la divulgazione della medicina cinese e la sua missione è rendere ognuno protagonista del proprio benessere grazie agli strumenti dello yangsheng cinese. Il suo impegno più grande oggi è quello di integrare sociologia e medicina cinese per offrire strumenti di benessere attuali ed efficaci nella società complessa in cui viviamo in occidente. Oggi Laura dialoga con una community di oltre centomila persone, promuove corsi online e ritiri ed è presente sui principali social come Laura Vanni Medicina Cinese. Il suo ultimo libro è “Il segreto dell’energia vitale. Fai fiorire la tua vita con l’arte dello yangsheng cinese” edito da Piemme.

Questo articolo ha 6 commenti

  1. federica Cicchi

    Buongiorno Laura Vanni, sono operatore shiatsu anche se adesso non pratico; ho sofferto per tanti anni di sinusite accompagnata da dolori osteoarticolari vaganti! Ho fatto le terme e mi sono imbottita di Aulin fino a quando ho deciso di autotrattarmi in st36 e altro punto all’incrocio delle sopracciglia! Ora sono tanti anni che la sinusite e’ un ricordo!!! Continui così signora perché a me con la moxa è accaduto un miracolo…

    1. Laura Vanni

      Grazie Federica. Sono felice dell’esito della sinusite. Ricordo che non ci sono rimedi standard ai disturbi e ogni volta è necessario fare una valutazione individuale. La medicina cinese non fa miracoli ma valuta ogni caso intervenendo per riportare equilibrio. Il punto al centro delle sopracciglia di cui parli è probabilmente yintang e non sempre è indicato in Moxibustione. Nel tuo caso evidentemente c’è stata una combinazione fortunata di punti ed energie. Sono felice che si sia risolto tutto! Un abbraccio

  2. mauriziodemeo

    Ho acquistato il testo sull’autotrattamento con la moxibustione : è molto utile ;la tecnica è i punti sono spiegati bene e in modo semplice

    1. Laura Vanni

      Grazie infinite per la recensione Maurizio! Grazie doppio se vorrai farla anche su Amazon come indicazione utile per gli altri utenti 🙂

  3. Piero

    Buongiorno , avverto tanta intelligenza , esperienza , qualità, ricerca , propositivita’, umiltà, con l’intento di comunicare tutto questo
    per chi è ben disposto ad accettarlo….grazie

Lascia un commento