Al momento stai visualizzando I ritmi stagionali e la nostra Energia

I ritmi stagionali e la nostra Energia

I ritmi stagionali sono sempre stati presi in grande considerazione dalla medicina cinese.

L’uomo e la natura vivono in un rapporto molto stretto di cui l’uomo non sempre ha piena consapevolezza.

Ogni stagione ha precise caratteristiche energetiche che da migliaia di anni sono osservate e prese in considerazione dalla cultura tradizionale cinese.

Durante le stagioni si passa dal massimo dello Yin (inverno) al massimo dello Yang (estate) e poi, viceversa, ciclicamente, dal massimo dello Yang al massimo dello Yin.

Anche l’uomo vive questa continua trasformazione e la sua energia accompagna la trasformazione della natura.

 

Dispensa di medicina cinese n.1
L’autunno in medicina cinese. Andare al cuore delle cose e preparare il cambiamento
Disponibile in formato cartaceo ed eBook su Amazon

 

I ritmi stagionali nell’antica Cina e nel nostro quotidiano

Nell’antica Cina rurale, sole e luna, pioggia e siccità avevano un ruolo vitale.

Per questo, l’alternanza delle stagioni era presa in grande considerazione da tutti: medici e persone comuni (agricoltori soprattutto).

Con il tempo, l’industrializzazione ha di sicuro ridotto questa connessione con la natura e l’ha resa meno determinante.

Nel nostro quotidiano, infatti, viviamo in ambienti che riproducono in modo “artificiale” tutto quello che può esserci utile.

Non abbiamo bisogno del giorno per avere la luce, dell’estate per avere il calore o dell’inverno per avere il freddo… possiamo avere tutto questo in casa in ogni momento.

ritmi stagionali

Questo, in parte, ha i suoi aspetti positivi, ma in altra parte è un grandissimo limite per noi, in particolare per la nostra energia.

Tanto grande quanto poco valutato nelle nostre abitudini occidentali.

 

Connettersi al mondo naturale

Secondo la medicina cinese, per essere in equilibrio l’uomo ha bisogno di connettersi al mondo naturale e quindi ha bisogno di vivere “in profondità” la trasformazione delle stagioni, altrimenti può ammalarsi addirittura.

L’uomo è il microcosmo nel macrocosmo.

Non può sottrarsi dalle regole della natura che lo riguardano al 100%, nel bene e nel male.

Il mondo moderno in parte limitano questa connessione e creano un ambiente artificiale che ci allontana dall’energia naturale.

Per approfondire ti consiglio di guardare il video “L’uomo e la natura. I ritmi stagionali e la nostra energia”.

 

Laura Vanni

Laura Vanni lavora per circa 15 anni come sociologa ricercatrice nell’ambito delle politiche socio-sanitarie finché non scopre la medicina cinese. Nel 2009 decide di fare della medicina cinese il suo nuovo lavoro qualificandosi come operatrice tuina. Da venti anni pratica qi gong e taijiquan di cui è istruttrice presso l’ASD Hung Sing Martial Arts. Ha sempre messo al primo posto la divulgazione della medicina cinese e la sua missione è rendere ognuno protagonista del proprio benessere grazie agli strumenti dello yangsheng cinese. Il suo impegno più grande oggi è quello di integrare sociologia e medicina cinese per offrire strumenti di benessere attuali ed efficaci nella società complessa in cui viviamo in occidente. Oggi Laura dialoga con una community di oltre centomila persone, promuove corsi online e ritiri ed è presente sui principali social come Laura Vanni Medicina Cinese. Il suo ultimo libro è “Il segreto dell’energia vitale. Fai fiorire la tua vita con l’arte dello yangsheng cinese” edito da Piemme.

Lascia un commento